
Consulenza ambientale
Ecosystem offre servizi completi di bonifica amianto, includendo censimento e mappatura, valutazione dello stato di conservazione, e programmi di manutenzione e controllo. I nostri esperti garantiscono un intervento sicuro e conforme alle normative, minimizzando i rischi di esposizione. Assicuriamo che i materiali contenenti amianto siano gestiti in modo efficace, proteggendo la salute pubblica e l'ambiente.
Fibre artificiali vetrose
Siamo impegnati nel fornire soluzioni d'avanguardia e consulenza altamente specializzata per aiutare le aziende a raggiungere i propri obiettivi di sostenibilità e conformità normativa. Con un team di esperti sempre aggiornati, offriamo soluzioni allo scopo di eseguire la corretta gestione e ridurre i rischi nei cantieri per il trattamento dei manufatti costituiti da fibre artificiali vetrose. Le fibre artificiali vetrose (FAV) sono tra i materiali commercialmente più usati, specie dopo il divieto di utilizzo dell'amianto. La presenza, all'interno o nei pressi di un edificio, di materiali contenenti FAV e amianto rappresenta un grande pericolo per la salute.
Per la Bonifica delle FAV, l'importanza di rispettare tutte le fasi che sono le seguenti:
1. Valutazione del Rischio
La prima fase è redigere una valutazione del rischio, cioè classificare i manufatti a sospetto contenuto di FAV.
2. Pianificazione dell'Intervento
Una volta ottenuta la classificazione si prosegue con la pianificazione dell'intervento.
3. Rimozione delle FAV
Le FAV, se pericolose, vengono rimosse con l'utilizzo di tecniche specifiche, onde evitare la dispersione di fibre nell'ambiente.
4. Gestione dei Rifiuti
Gestione dei rifiuti mediante raccolta, imballaggio e smaltimento.
5. Controllo Finale e Certificazione
Il controllo finale include anche campionamenti dell'aria. Certificazione, relazione e documentazione.

Manutenzione e controllo (M.C.A.)
Spesso le attività di manutenzione e controllo delle strutture contenenti amianto (M.C.A.) non sono di facile attuazione, anche quando si dispone di sufficienti risorse umane ed economiche. Descriviamo brevemente alcune delle procedure sopra riportate:
1. Materiali integri non suscettibili di danneggiamento
Nel caso in cui i materiali risultino integri e non suscettibili di danneggiamento, come ad esempio pluviali nelle murature, si può prevedere la loro rimozione oppure un programma di controllo e manutenzione.
2. Materiali danneggiati in aree non estese
Nel caso in cui i materiali risultino danneggiati e l’area non è estesa, si può programmare l’eliminazione delle cause che portano al degrado, restaurarli e sottoporli a un programma di controllo e manutenzione.
3. Materiali danneggiati in maniera estesa
Nel caso in cui i materiali risultino danneggiati in maniera estesa, si può effettuarne la rimozione o una riduzione del rischio mediante incapsulamento con prodotti penetranti o ricoprenti. Questi prodotti tendono ad inglobare le fibre di amianto e a costruire una pellicola di protezione sulla superficie esposta oppure un confinamento che limiti l’emissione di fibre nell’aria da parte del manufatto.

Ecosystem
Dedizione alla sicurezza e alla sostenibilità ambientale
© 2024 by Ecosystem. P. IVA: 08370870019 N. REA: 968397 | Made with love by Digilab
CONTATTI
Censimento e mappatura amianto
Il servizio offre una soluzione al problema AMIANTO e assicura affiancamento e assistenza continua al Proprietario o gestore dell'attività su cui ricadono precisi obblighi e responsabilità. Quest'ultimo ha l'obbligo di mappare e gestire il rischio amianto e ne risponde sia in qualità di Responsabile della Proprietà sia in qualità di Datore di Lavoro. La mappatura dell'amianto è la prima fase di Gestione del Rischio ed è un obbligo inderogabile.
1. Ispezione Locali e Strutture Impiantistiche
Eseguito da personale qualificato.
2. Acquisizione di Documentazione Fotografica
Acquisizione di documentazione fotografica a colori la più rappresentativa.
3. Prelievi e Analisi dei Campioni
Prelievi e consegna dei campioni e delle schede di prelievo a laboratori certificati per esecuzione delle analisi.
4. Redazione di Relazione Tecnica
Redazione di Relazione Tecnica indagine con restituzione grafica, fotografica e descrittiva.
